Vallata, borgo in provincia di Avellino, è la sede di uno degli eventi legati alla Passione di Cristo tra i più antichi e suggestivi dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
Una tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa che si ripete dal 1541, anno della prima attestazione storiografica, secondo la quale la fiorente comunità ebraica, stabilitasi in paese e dedita al commercio di bestiame, lungo la rotta verso la vicina Puglia, si convertì al cristianesimo e prese parte a tali rappresentazioni.
Il Venerdi Santo il borgo irpino viene attraversato dalla processione del Cristo Morto.
Una delle strade del pittoresco borgo a 870 m. slm:

la processione parte dalla antica chiesa sulla sommita del colle:

tutta la porocessione alla quale partecipano circa 200 figuranti si muove lentamente con un passo cadenzato

di trombe e tamburi dal suono triste che rendono l'ambiente denso di suggestione:

ed è accompagnata da “cantori” che, cantano i versi della “Passione di Gesù Cristo” di Pietro Metastasio, ispirato a sincera devozione e slancio mistico :

partecipano anche bambini molto piccoli :

sfilano soldati romani in assetto di guerra:

con i simboli ddl potere :

Caifa, il sommo sacerdote:

con le guardie del sinedrio:

i segni della passione :

la colonna della flagellazione :

la veronica:

la scala , la croce, il segno della morte :

la depositazione:

il Cristo morto:

la Madonna Addolorata fra le donne in nero:

seguite dalla fanciulle con unguenti :

FINE