BAROCCO IN SICILIA
NOTO, ACIREALE

La Sicilia sud orientale fu devastata nel 1693 da un terremoto catastrofico che distrusse tutti le città: esse furono quindi ricostruite tutte con lo stesso stile del tempo, il barocco: costituiscono pertanto attualmente la maggiore espressione di quello stile di tutta Europa.
L'esempio più illustre è la cattedrale di Noto ,crollata però parzialmente nel 1993: è stata quindi ricostruita:

e riaperta nel maggio del 2007:

di frontre sorge il palazzo Ducezio sede del comune:

ma tutte le vie sono un trionfo del barocco :

dappertutto balconi finemente decorati:

questo è il teatro comunale.

Passiamo quindi ad Acireale, presso Catania: ecco la cattedrale che conserva ancora un impianto gotico sotto la ricostruzione barocca.

ma il barocco trionfa tutto nella sfarzosa chiesa di S.Sebastiano:

nella Chiesa di .Maria Maddalena

e nello lo splendido palazzo comunale

FINE